
Corso OPI
Corso OPI
In FAD / DAD
EQF 4
In Promozione
210 ore
-
90 ore
Introduzione al corso
Durata Del Corso
Il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’Attestato di Qualifica Professionale di Operatore dell’Infanzia dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.lgs 13/13 (già L. 845/78).
Promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino
Abilità acquisite durante il corso:
1. Impostare l’adeguata relazione socio-educativa, adottando comportamenti in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali del bambino, compreso il sostegno affettivo ed emotivo
2. Sostenere lo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino, delle capacità creative e relazionali, al fine di promuoverne i percorsi di autonomia
3. Stimolare le capacità espressive e psico-motorie del bambino attraverso attività ludico-ricreative e favorendo lo sviluppo delle abilità inespresse
4. Adottare comportamenti idonei alla prevenzione/riduzione del rischio professionale, ambientale e dei bambini
5. Assicurare l’adeguatezza, la funzionalità e l’idoneità degli ambienti di accoglienza del bambino per favorirne lo sviluppo psico-fisico
Conoscenze acquisite durante il corso:
1. Tecniche di primo soccorso
2. Elementi di etica professionale
3. Elementi di dinamiche di gruppo
4. Elementi di educazione alla salute
5. Sistema dei servizi per l’infanzia
6. Diritti del bambino riconosciuti in ambito costituzionale e in contesto internazionale
7. Psicologia relazionale e dell’età evolutiva
8. Elementi di pedagogia generale e sociale
9. Tecniche e metodi per l’analisi dei bisogni
Collaborare alla progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi idonei a sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini
Abilità acquisite durante il corso:
1. Collaborare alla strutturazione degli spazi e dei tempi di gioco
2. Supportare gli educatori nella preparazione dei materiali pedagogico-educativi e di gioco
3. Applicare tecniche di animazione e gioco per bambini
4. Supportare gli esperti nella progettazione e realizzazione di laboratori artistico-manuali (ex grafico-pittorico; tattile; musicale; ecc)
5. Utilizzare metodi di osservazione e valutazione delle attività svolte e dei risultati conseguiti
6. Supportare e sorvegliare il bambino durante lo svolgimento delle attività
Conoscenze acquisite durante il corso:
1. Elementi di pedagogia generale e sociale
2. Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita
3. Tecniche di accoglienza del bambino
4. Tecniche di osservazione e valutazione dei risultati di attività/progetti eseguiti
5. Elementi di metodologia del gioco e dell’animazione
6. Caratteristiche e impiego dei materiali pedagogico-educativi e di gioco
Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti (famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi)
Abilità acquisite durante il corso:
1. Favorire processi di partecipazione attiva e promuovere percorsi di autonomia individuale e di costruzione
2. Fornire supporto informativo alla famiglia (es. supporto all’inserimento; informazioni sulle attività ed svolte dal bambino)
3. Identificare e prevenire i comportamenti a rischio del bambino
4. Applicare strategie e metodi orientati a modificare meccanismi e situazioni che favoriscono il disagio
5. Promuovere l’acquisizione del senso di appartenenza ad una comunità ed di soggetti per proteggere dal disagio e per prevenirlo
6. Promuovere attività ed ed occasioni di aggregazione con famiglie, gruppi informali, gruppi di interesse ed associazioni
Conoscenze acquisite durante il corso:
1. Tecniche di conduzione dei gruppi
2. Tecniche per la gestione dei conflitti
3. Elementi di psicologia e di psicologia dell’età ed evolutiva
4. Metodologie del lavoro di rete
5. Sistema dei servizi per l’infanzia
6. Tecniche di progettazione partecipata
7. Elementi di diritto civile e penale della famiglia e dei minori
Stimolare l’esploratività e lo sviluppo della capacità ed motoria dei bambini
Abilità acquisite durante il corso:
1. Applicare tecniche di comunicazione affettivo/emozionale
2. Applicare tecniche di animazione per bambini finalizzate a stimolare l’esploratività
3. Utilizzare strumenti informatici e multimediali per favorire l’apprendimento delle nuove tecnologie
4. Organizzare attività di gioco e animazione per bambini finalizzate a sviluppare capacità motorie, di coordinazione e di espressività corporea
5. Predisporre i materiali per le attività di gioco ed animazione volte a stimolare l’esploratività e lo sviluppo delle capacità motorie
6. Applicare tecniche di conduzione di gruppi di bambini, promuovendo l’auto-mutuo-aiuto
Conoscenze acquisite durante il corso:
1. Elementi di psicologia e di psicologia dell’età evolutiva
2. Elementi di pedagogia generale e sociale
3. Tecniche della comunicazione multimediale
4. Elementi di metodologia del gioco e dell’animazione
5. Dinamiche di gruppo
6. Caratteristiche e impiego dei materiali pedagogico-educativi e di gioco
7. Tecniche di comunicazione affettivo/emozionale
