Corso_OPI
OPERATORE PRIMA INFANZIA

Corso OPI

Durata 300 ORE - Completamente Online
OPERATORE PRIMA INFANZIA
Corso OPI
Durata 300 ORE - Completamente Online
EROGAZIONE
In FAD / DAD
LIVELLO
EQF 4
COSTO
In Promozione
TEORIA
210 ore
LABORATORIO
-
TIROCINIO
90 ore
CORSO OPI

Introduzione al corso

Vorresti lavorare nel mondo dell’infanzia?
La qualifica professionale Operatore dell’Infanzia (OPI) prepara i discenti ad entrare a stretto contatto con i bambini e con il loro mondo, imparando a percepire i segnali, aiutandoli a crescere e promuovendo il loro benessere psicologico e relazionale.

L’Operatore dell’infanzia è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio- educativi per l’infanzia e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia. Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio. L’Operatore dell’infanzia collabora alle attività di progettazione e realizzazione – soprattutto in supporto alla figura dell’educatore – di iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali e allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino.

DIVENTA OPI

Durata Del Corso

Il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’Attestato di Qualifica Professionale di Operatore dell’Infanzia dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.lgs 13/13 (già L. 845/78).

A chi si rivolge

L’Operatore dell’Infanzia è il percorso formativo ideale per chi vuole specializzarsi nell’assistenza ai minori, durante il loro iter di crescita fisico e psicologico. Partendo da basi innate quali empatia, responsabilità e sensibilità nei confronti delle esigenze dei bambini, arricchite dalle competenze e conoscenze acquisite durante il percorso formativo, l’OPI potrà occuparsi del bambino dai sei mesi ai sei anni d’età gestendone la routine, dall’insegnamento al momento del pasto, dall’igiene alla gestione del tempo libero.

Requisiti Minimi

1. Possesso di titolo di studio/qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3 (attestato di qualifica di operatore professionale), acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale.

2. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore.

Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.

Qualifica & Attestato

Asilo nido, scuole materne, scuole elementari, case famiglia, ludoteche, colonie, centri estivi, centri per l’affido, etc.

Programma del corso
Promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino

Abilità acquisite durante il corso:
1. Impostare l’adeguata relazione socio-educativa, adottando comportamenti in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali del bambino, compreso il sostegno affettivo ed emotivo
2. Sostenere lo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino, delle capacità creative e relazionali, al fine di promuoverne i percorsi di autonomia
3. Stimolare le capacità espressive e psico-motorie del bambino attraverso attività ludico-ricreative e favorendo lo sviluppo delle abilità inespresse
4. Adottare comportamenti idonei alla prevenzione/riduzione del rischio professionale, ambientale e dei bambini
5. Assicurare l’adeguatezza, la funzionalità e l’idoneità degli ambienti di accoglienza del bambino per favorirne lo sviluppo psico-fisico

Conoscenze acquisite durante il corso:
1. Tecniche di primo soccorso
2. Elementi di etica professionale
3. Elementi di dinamiche di gruppo
4. Elementi di educazione alla salute
5. Sistema dei servizi per l’infanzia
6. Diritti del bambino riconosciuti in ambito costituzionale e in contesto internazionale
7. Psicologia relazionale e dell’età evolutiva
8. Elementi di pedagogia generale e sociale
9. Tecniche e metodi per l’analisi dei bisogni

Collaborare alla progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi idonei a sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini

Abilità acquisite durante il corso:
1. Collaborare alla strutturazione degli spazi e dei tempi di gioco
2. Supportare gli educatori nella preparazione dei materiali pedagogico-educativi e di gioco
3. Applicare tecniche di animazione e gioco per bambini
4. Supportare gli esperti nella progettazione e realizzazione di laboratori artistico-manuali (ex grafico-pittorico; tattile; musicale; ecc)
5. Utilizzare metodi di osservazione e valutazione delle attività svolte e dei risultati conseguiti
6. Supportare e sorvegliare il bambino durante lo svolgimento delle attività

Conoscenze acquisite durante il corso:
1. Elementi di pedagogia generale e sociale
2. Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita
3. Tecniche di accoglienza del bambino
4. Tecniche di osservazione e valutazione dei risultati di attività/progetti eseguiti
5. Elementi di metodologia del gioco e dell’animazione
6. Caratteristiche e impiego dei materiali pedagogico-educativi e di gioco

Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti (famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi)

Abilità acquisite durante il corso:
1. Favorire processi di partecipazione attiva e promuovere percorsi di autonomia individuale e di costruzione
2. Fornire supporto informativo alla famiglia (es. supporto all’inserimento; informazioni sulle attività ed  svolte dal bambino)
3. Identificare e prevenire i comportamenti a rischio del bambino
4. Applicare strategie e metodi orientati a modificare meccanismi e situazioni che favoriscono il disagio
5. Promuovere l’acquisizione del senso di appartenenza ad una comunità ed  di soggetti per proteggere dal disagio e per prevenirlo
6. Promuovere attività ed  ed occasioni di aggregazione con famiglie, gruppi informali, gruppi di interesse ed associazioni

Conoscenze acquisite durante il corso:
1. Tecniche di conduzione dei gruppi
2. Tecniche per la gestione dei conflitti
3. Elementi di psicologia e di psicologia dell’età ed  evolutiva
4. Metodologie del lavoro di rete
5. Sistema dei servizi per l’infanzia
6. Tecniche di progettazione partecipata
7. Elementi di diritto civile e penale della famiglia e dei minori

Stimolare l’esploratività e lo sviluppo della capacità ed  motoria dei bambini

Abilità acquisite durante il corso:
1. Applicare tecniche di comunicazione affettivo/emozionale
2. Applicare tecniche di animazione per bambini finalizzate a stimolare l’esploratività
3. Utilizzare strumenti informatici e multimediali per favorire l’apprendimento delle nuove tecnologie
4. Organizzare attività di gioco e animazione per bambini finalizzate a sviluppare capacità motorie, di coordinazione e di espressività corporea
5. Predisporre i materiali per le attività di gioco ed animazione volte a stimolare l’esploratività e lo sviluppo delle capacità motorie
6. Applicare tecniche di conduzione di gruppi di bambini, promuovendo l’auto-mutuo-aiuto

Conoscenze acquisite durante il corso:
1. Elementi di psicologia e di psicologia dell’età evolutiva
2. Elementi di pedagogia generale e sociale
3. Tecniche della comunicazione multimediale
4. Elementi di metodologia del gioco e dell’animazione
5. Dinamiche di gruppo
6. Caratteristiche e impiego dei materiali pedagogico-educativi e di gioco
7. Tecniche di comunicazione affettivo/emozionale

Corso_OPI

Scarica La Brochure

Scarica
La Brochure

    QUALIFICA GROUPContatti
    LUN - VEN 9:00-13:30 | 14:30 - 18:00
    SEGUICI SUI SOCIALSocial links
    QUALIFICA GROUPContatti
    LUN - VEN 09:00 - 13:30 | 14:30 - 18:00
    SEGUICI SUI SOCIALSocial links

    Qualifica Group srl P.IVA 09537471212
    Qualifica Group Formazione E Lavoro srl P.IVA 09075631219
    Qualifica Consulting Srl P.IVA 10072571218
    Copyright by Qualifica Group srl – Tutti i diritti riservati.

    Qualifica Group srl P.IVA 09537471212
    Qualifica Group Formazione E Lavoro srl P.IVA 09075631219
    Qualifica Consulting Srl P.IVA 10072571218
    Copyright by Qualifica Group srl – Tutti i diritti riservati.
    PRIVACY POLICY

    Consulenza
    Formazione
    Lavoro
    Whatsapp