Corso_OAED
OPERATOREASSISTENZA EDUCATIVA DISABILI

Corso OAED

Durata 600 ORE
OPERATOREASSISTENZA EDUCATIVA DISABILI
Corso OAED
Durata 600 ORE
EROGAZIONE
FAD / DAD
LIVELLO
EQF 3
COSTO
In Promozione
TEORIA
420 ore
LABORATORIO
-
TIROCINIO
180 ore
CORSO OAED

Introduzione al corso

L’Operatore dell’Assistenza Educativa ai Disabili (OAED) è in grado di offrire assistenza alle attività socio-educative per disabili, supportando gli educatori nella realizzazione di laboratori didattico – creativi, e nella preparazione di materiali educativi e di gioco, nell’accompagnamento e nella cura dei bisogni fondamentali (vestizione, pulizia, igiene, etc.) e di sicurezza del disabile. Può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per disabili, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro, si raccorda con il personale educatore.

DIVENTA OAED

Durata Del Corso

Il superamento dell’esame finale, in conformità alle disposizioni regionali vigenti, comporta il rilascio dell’Attestato di Qualifica Professionale di “Operatore all’assistenza educativa ai disabili” riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo.

A chi si rivolge
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono lavorare svolgendo attività di assistenza collegate alle attività socio-educative per disabili, supportando gli educatori nella realizzazione di laboratori didattico/creativi, e nella preparazione di materiali educativi e di gioco, nell’accompagnamento e nella cura dei bisogni fondamentali (vestizione, pulizia, igiene, etc.) e di sicurezza del disabile.
Requisiti Minimi

Al corso per Operatore all’Assistenza Educativa ai disabili è consentito l’accesso a coloro che abbiano conseguito il diploma di Scuola Secondaria di I Grado.

Qualifica & Attestato

L’Operatore all’assistenza educativa ai disabili può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo presso:

Servizi residenziali e semi-residenziali per bambini e adolescenti:
1. Comunità ed  residenziali per minori
2. Centri di accoglienza giornaliera
3. Centri di riabilitazione
4. Servizi ed interventi socio-educativi per l’infanzia e l’adolescenza

Centri ricreativi ed aggregativi:
1. Associazionismo dei ragazzi
2. Animazione estiva del tempo libero
3. Interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi
4. Servizi di animazione in strada

Programma del corso
Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive

Abilità acquisite durante il corso:
1. Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
2. Effettuare chiamate di soccorso
3. Effettuare valutazioni sulla gravità ed  di un malore e/o di un infortunio
4. Gestire, operativamente ed emotivamente, situazioni di emergenza dovute ad eventi improvvisi (incendi, terremoti, crolli etc.)

Conoscenze acquisite durante il corso:
1. Nozioni di primo soccorso
2. Elementi di psicologia
3. Norme di comportamento per i diversi casi di emergenza

Assistenza alla realizzazione di laboratori e all’espressione di linguaggi alternativi

Abilità acquisite durante il corso:
1. Supportare e sorvegliare il disabile durante lo svolgimento delle attività motorie
2. Applicare tecniche di base di rappresentazione e drammatizzazione
3. Applicare tecniche di base di atelier grafico-pittorico creativo
4. Applicare tecniche di bricolage creativo
5. Applicare tecniche di base di atelier psicomotorio creativo
6. Applicare tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica
7. Applicare tecniche di base di atelier creativo multimediale
8. Supportare gli esperti nella preparazione di materiali per laboratori creativi ludico-didattici
9. Collaborare con esperti di specifiche discipline artistiche e creative indirizzandone e coordinandone l’attività e il rapporto con gli assistiti

Conoscenze acquisite durante il corso:
1. Tecniche di base di rappresentazione e drammatizzazione
2. Tecniche di bricolage creativo
3. Tecniche di base di atelier psicomotorio creativo
4. Tecniche di base di atelier grafico-pittorico creativo
5. Tecniche di base di atelier creativo multimediale
6. Tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica
7. Metodologie dell’educazione motoria ed espressiva
8. Elementi di metodologia del gioco e dell’animazione
9. Dinamiche di gruppo
10. Caratteristiche e impiego creativo di materiali poveri e/o di riciclo
11. Caratteristiche e impiego creativo di materiali da manipolazione

Vigilanza e supporto all’educatore nelle attività socio-educative

Abilità acquisite durante il corso:
1. Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
2. Supportare gli educatori nella preparazione del materiale didattico e di gioco
3. Assistere gli educatori nell’allestimento di locali in sicurezza adeguati allo svolgimento delle attività
4. Rilevare segni premonitori di comportamenti anomali
5. Prevenire e/o interrompere comportamenti nocivi o rischiosi
6. Assistere gli educatori nelle attività educative, ludiche e di socializzazione

Conoscenze acquisite durante il corso:
1. Nozioni di primo soccorso
2. Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
3. Normativa sulla disabilità
4. Elementi di LIS
5. Metodi e pratiche dell’intervento educativo
6. Elementi di pedagogia generale ed educazione degli adulti e dei disabili

Accompagnamento, cura dei bisogni fondamentali del disabile e operazioni di igiene e pulizia urgenti correlate

Abilità acquisite durante il corso:
1. Applicare tecniche di supporto alla deambulazione, mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti
2. Applicare tecniche ed usare correttamente presidi, ausili e attrezzature, atti alla mobilità e al trasferimento della persona
3. Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
4. Provvedere alle operazioni di igiene e pulizia urgenti degli spazi, necessarie a garantire la sicurezza, la permanenza degli assistiti negli ambienti, la prosecuzione dell’attività
5. Svolgere servizio di accompagnamento del disabile per attività riabilitative, motorie, educative, socio-culturali
6. Supportare il disabile nell’assunzione di cibo e di farmaci
7. Assistere il disabile in operazioni di igiene e pulizia
8. Assistere il disabile in operazioni di vestizione e svestizione
9. Assistere il disabile nell’espletazione di bisogni fisiologici

Conoscenze acquisite durante il corso:
1. Nozioni di primo soccorso
2. Elementi di anatomia e fisiologia umana
3. Caratteristiche e funzionamento di ausili per lo spostamento della persona
4. Elementi di igiene e profilassi
5. Procedure per l’approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche)
6. Tecniche di mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti
7. Tecniche di vestizione
8. Tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta)
9. Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
10. Normativa sulla disabilità
11. Elementi di LIS
12. Norme di sicurezza e prevenzione
13. Tecniche per la pulizia e l’igiene parziale e/o totale dell’utente
14. Strumenti e tecniche di supporto per la somministrazione di cibi a soggetti non autosufficienti
15. Prodotti, strumenti e tecniche per la pulizia e l’igiene degli ambienti

Corso_OAED

Scarica La Brochure

Scarica
La Brochure

    QUALIFICA GROUPContatti
    LUN - VEN 9:00-13:30 | 14:30 - 18:00
    SEGUICI SUI SOCIALSocial links
    QUALIFICA GROUPContatti
    LUN - VEN 09:00 - 13:30 | 14:30 - 18:00
    SEGUICI SUI SOCIALSocial links

    Qualifica Group srl P.IVA 09537471212
    Qualifica Group Formazione E Lavoro srl P.IVA 09075631219
    Copyright by Qualifica Group srl – Tutti i diritti riservati.

    Qualifica Group srl P.IVA 09537471212
    Qualifica Group Formazione E Lavoro srl P.IVA 09075631219
    Copyright by Qualifica Group srl – Tutti i diritti riservati.
    PRIVACY POLICY

    Consulenza
    Formazione
    Lavoro
    Whatsapp