
Corso ASACOM
Corso ASACOM
FAD / DAD
EQF 4
In Promozione
210 ore
140 ore
150 ore
1 Punto
ASACOM - Introduzione al corso
ASACOM - Durata Del Corso
Il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’Attestato di Qualifica Professionale di Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.lgs 13/13 (già L. 845/78).
Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
Abilità
- Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
- Effettuare chiamate di soccorso
- Effettuare valutazioni sulla gravità di un malore e/o di un infortunio
- Gestire, operativamente ed emotivamente, situazioni di emergenza dovute ad eventi improvvisi (incendi, terremoti, crolli ecc.)
Conoscenze
- Nozioni di primo soccorso
- Elementi di psicologia
- Norme di comportamento per i diversi casi di emergenza
Supporto alla realizzazione di attività laboratoriali socio-educative e ludiche rivolte a persone con disabilità
Abilità
- Applicare tecniche di base di rappresentazione e drammatizzazione
- Applicare tecniche di base di atelier grafico-pittorico creativo
- Applicare tecniche di bricolage creativo
- Applicare tecniche di base di atelier psicomotorio creativo
- Applicare tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica
- Applicare tecniche di base di atelier creativo multimediale
- Collaborare con esperti di specifiche discipline artistiche e creative indirizzandone e coordinandone l’attività e il rapporto con gli assistiti
- Supportare i docenti/educatori nella progettazione di situazioni ludiche ed educative adeguate alle caratteristiche dei soggetti assistiti, e nella preparazione dei relativi materiali
Conoscenze
- Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
- Elementi di pedagogia
- Tecniche di base di rappresentazione e drammatizzazione
- Tecniche di bricolage creativo
- Tecniche di base di atelier psicomotorio creativo
- Tecniche di base di atelier grafico-pittorico creativo
- Tecniche di base di atelier creativo multimediale
- Tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica
- Metodologie dell’educazione motoria ed espressiva
- Elementi di metodologia del gioco e dell’animazione
- Dinamiche di gruppo
- Caratteristiche e impiego creativo di materiali poveri e/o di riciclo
- Caratteristiche e impiego creativo di materiali da manipolazione
- Elementi di psicologia della disabilita
Assistenza alla motricita’ della persona con disabilità nello svolgimento delle attività socioeducative
Abilità
- Applicare tecniche ed usare correttamente presidi, ausili e attrezzature, atti alla mobilità e al trasferimento della persona
- Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
- Supportare gli educatori nella preparazione del materiale didattico e di gioco
- Assistere gli educatori nell’allestimento di locali in sicurezza adeguati allo svolgimento delle attività
- Prevenire e/o interrompere comportamenti nocivi o rischiosi
- Impiegare tecniche di supporto alla deambulazione, mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti
- Supportare e sorvegliare la persona con disabilità durante lo svolgimento delle attività motorie
Conoscenze
- Nozioni di primo soccorso
- Elementi di anatomia e fisiologia umana
- Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
- Normativa sulla disabilità
- Elementi di pedagogia
- Conoscenza dei più diffusi sussidi protesici
- Presidi e tecniche di mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti
Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità visiva, in ambito socioeducativo
Abilità
- Prevenire e/o interrompere comportamenti nocivi o rischiosi
- Curare gli aspetti comunicativi e relazionali della persona con disabilità visiva, con particolare riferimento alle situazioni socio-educative
- Supportare l’assistito nell’uso di tecnologie informatiche per soggetti con disabilità visiva
- Utilizzare facilitatori e ingranditori per ipovedenti
- Supportare la progettazione di attività ludico-educative adeguate alle caratteristiche di persone affette da disabilità visiva di varia natura
- Collaborare con altri operatori educativi
Conoscenze
- Elementi di pedagogia
- Tipologie e modalita’ di funzionamento degli ausili hardware e software per non vedenti e ipovedenti
- Strategie e tecniche di intervento per l’inserimento della persona con disabilità visiva nel contesto scolastico e socioeducativo
- Elementi di psicologia della persona non vedente
- Elementi base del sistema braille e di altre modalità di scrittura e di lettura afferenti la minorazione visiva
- Caratteristiche e uso di facilitatori e ingranditori per ipovedenti
Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità uditiva, in ambito socioeducativo
Abilità
- Prevenire e/o interrompere comportamenti nocivi o rischiosi
- Collaborare con altri operatori educativi
- Curare gli aspetti comunicativi e relazionali della persona con disabilità uditiva, con particolare riferimento alle situazioni socio-educative
- Supportare l’assistito nell’uso di tecnologie informatiche per persone con disabilità uditiva
- Supportare la progettazione di attività ludico-educative adeguate alle caratteristiche di persone con disabilità uditiva di varia natura
Conoscenze
- Elementi di pedagogia
- Elementi di lis
- Elementi di psicologia della persona con disabilità uditiva
- Strategie e tecniche di intervento per l’inserimento della persona con disabilità uditiva nel contesto scolastico e socioeducativo
- Tipologie e modalità di funzionamento degli ausili hardware e software per con persona con disabilità uditiva
Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilita’ cognitiva e/o disturbi psichici, in ambito socio-educativo
Abilità
- Prevenire e/o interrompere comportamenti nocivi o rischiosi
- Collaborare con altri operatori educativi
- Comprendere le specifiche esigenze dell’assistito in relazione al suo specifico disagio psichico
- Comprendere le specifiche esigenze dell’assistito in relazione alla sua specifica disabilità cognitiva
- Curare gli aspetti comunicativi e relazionali della persona con disagio psichico, con particolare riferimento alle situazioni socio-educative
- Supportare la progettazione di attività ludico-educative adeguate alle caratteristiche di persone con disagio psichico di varia natura
- Curare gli aspetti comunicativi e relazionali della persona con disabilità cognitiva, con particolare riferimento alle situazioni socio-educative
- Supportare la progettazione di attività ludico-educative adeguate alle caratteristiche di persone con disabilità cognitiva
Conoscenze
- Elementi di pedagogia
- Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disagio psichico
- Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità cognitiva
- Tecniche comunicazione e relazionali con persone con disabilità cognitiva
- Tecniche comunicazione e relazionali con portatori di disagio psichico
- Tecniche di lavoro di équipe
