Corso_ASACOM
ASSISTENTE COMUNICAZIONE PERSONE DISABILI

Corso ASACOM

Durata 500 ORE - Completamente Online
ASSISTENTE COMUNICAZIONE PERSONE DISABILI
Corso ASACOM
Durata 500 ORE
EROGAZIONE
FAD / DAD
LIVELLO
EQF 4
COSTO
In Promozione
DAD
210 ore
FAD
140 ore
TIROCINIO
150 ore
PUNTI ATA
1 Punto
CORSO ASACOM

ASACOM - Introduzione al corso

ASACOM – Svolge assistenza collegata alle attività socio educative in favore di persone con disabilità di varia natura, supportando la comunicazione tra questi ultimi docenti/educatori e gli altri partecipanti, nonché collaborando alla preparazione di situazioni e materiali educativi e di gioco adeguati alle caratteristiche dei soggetti assistiti. In ambito scolastico fornisce un supporto aggiuntivo, in sinergia con l’insegnante di sostegno e gli altri docenti della classe, facilitando il processo relazionale e partecipativo dell’alunno con disabilità durante le attività scolastiche nell’ambito della più articolata assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale, prevista dall’art. 13, comma 3, della Legge 104/92.

Può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per persone con disabilità, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda principalmente con educatori/docenti e assistenti materiali.

DIVENTA ASACOM

ASACOM - Durata Del Corso

Il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’Attestato di Qualifica Professionale di Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.lgs 13/13 (già L. 845/78).

A chi si rivolge

ASACOM

Il Corso ASACOM si rivolge a diverse categorie di studenti, tra cui neolaureati, operatori socio-sanitari, educatori e assistenti sociali, nonché a chiunque desideri intraprendere una carriera nell’assistenza sociale. Il corso può essere frequentato anche da persone con disabilità, che trovano nel Corso ASACOM un’opportunità di formazione e di lavoro.

Il Corso ASACOM è una formazione di alto livello, che offre agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per operare nel settore dell’assistenza sociale. Grazie a questa formazione, gli studenti possono intraprendere una carriera gratificante e utile per la società, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone in difficoltà e a favorire il benessere della comunità nel suo complesso.

Requisiti Minimi

Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4, acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce “”Gestione dei crediti formativi””. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o undocumento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo.

Per i cittadinistranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.

Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’iniziodelle attivita’. Non e’ ammessa alcuna deroga.

Qualifica & Attestato

Gli Assistenti all’Autonomia e Comunicazione sono importantissime figure professionali di supporto al lavoro del docente di sostegno, previste dall’art. 13 della Legge 104/92 , per gli alunni con disabilità sensoriale (sordi o ciechi o sordociechi), psicofisica e con autismo per favorire il processo di integrazione scolastica e garantire il loro pieno diritto allo studio.

Programma del corso
Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive

Abilità

  • Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
  • Effettuare chiamate di soccorso
  • Effettuare valutazioni sulla gravità di un malore e/o di un infortunio
  • Gestire, operativamente ed emotivamente, situazioni di emergenza dovute ad eventi improvvisi (incendi, terremoti, crolli ecc.)

Conoscenze

  • Nozioni di primo soccorso
  • Elementi di psicologia
  • Norme di comportamento per i diversi casi di emergenza

 

Supporto alla realizzazione di attività laboratoriali socio-educative e ludiche rivolte a persone con disabilità

Abilità

  • Applicare tecniche di base di rappresentazione e drammatizzazione
  • Applicare tecniche di base di atelier grafico-pittorico creativo
  • Applicare tecniche di bricolage creativo
  • Applicare tecniche di base di atelier psicomotorio creativo
  • Applicare tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica
  • Applicare tecniche di base di atelier creativo multimediale
  • Collaborare con esperti di specifiche discipline artistiche e creative indirizzandone e coordinandone l’attività e il rapporto con gli assistiti
  • Supportare i docenti/educatori nella progettazione di situazioni ludiche ed educative adeguate alle caratteristiche dei soggetti assistiti, e nella preparazione dei relativi materiali

Conoscenze

  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
  • Elementi di pedagogia
  • Tecniche di base di rappresentazione e drammatizzazione
  • Tecniche di bricolage creativo
  • Tecniche di base di atelier psicomotorio creativo
  • Tecniche di base di atelier grafico-pittorico creativo
  • Tecniche di base di atelier creativo multimediale
  • Tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica
  • Metodologie dell’educazione motoria ed espressiva
  • Elementi di metodologia del gioco e dell’animazione
  • Dinamiche di gruppo
  • Caratteristiche e impiego creativo di materiali poveri e/o di riciclo
  • Caratteristiche e impiego creativo di materiali da manipolazione
  • Elementi di psicologia della disabilita
Assistenza alla motricita’ della persona con disabilità nello svolgimento delle attività socioeducative

Abilità

  • Applicare tecniche ed usare correttamente presidi, ausili e attrezzature, atti alla mobilità e al trasferimento della persona
  • Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
  • Supportare gli educatori nella preparazione del materiale didattico e di gioco
  • Assistere gli educatori nell’allestimento di locali in sicurezza adeguati allo svolgimento delle attività
  • Prevenire e/o interrompere comportamenti nocivi o rischiosi
  • Impiegare tecniche di supporto alla deambulazione, mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti
  • Supportare e sorvegliare la persona con disabilità durante lo svolgimento delle attività motorie

Conoscenze

  • Nozioni di primo soccorso
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
  • Normativa sulla disabilità
  • Elementi di pedagogia
  • Conoscenza dei più diffusi sussidi protesici
  • Presidi e tecniche di mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti

 

Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità visiva, in ambito socioeducativo

Abilità

  • Prevenire e/o interrompere comportamenti nocivi o rischiosi
  • Curare gli aspetti comunicativi e relazionali della persona con disabilità visiva, con particolare riferimento alle situazioni socio-educative
  • Supportare l’assistito nell’uso di tecnologie informatiche per soggetti con disabilità visiva
  • Utilizzare facilitatori e ingranditori per ipovedenti
  • Supportare la progettazione di attività ludico-educative adeguate alle caratteristiche di persone affette da disabilità visiva di varia natura
  • Collaborare con altri operatori educativi

Conoscenze

  • Elementi di pedagogia
  • Tipologie e modalita’ di funzionamento degli ausili hardware e software per non vedenti e ipovedenti
  • Strategie e tecniche di intervento per l’inserimento della persona con disabilità visiva nel contesto scolastico e socioeducativo
  • Elementi di psicologia della persona non vedente
  • Elementi base del sistema braille e di altre modalità di scrittura e di lettura afferenti la minorazione visiva
  • Caratteristiche e uso di facilitatori e ingranditori per ipovedenti

 

Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità uditiva, in ambito socioeducativo

Abilità

  • Prevenire e/o interrompere comportamenti nocivi o rischiosi
  • Collaborare con altri operatori educativi
  • Curare gli aspetti comunicativi e relazionali della persona con disabilità uditiva, con particolare riferimento alle situazioni socio-educative
  • Supportare l’assistito nell’uso di tecnologie informatiche per persone con disabilità uditiva
  • Supportare la progettazione di attività ludico-educative adeguate alle caratteristiche di persone con disabilità uditiva di varia natura

Conoscenze

  • Elementi di pedagogia
  • Elementi di lis
  • Elementi di psicologia della persona con disabilità uditiva
  • Strategie e tecniche di intervento per l’inserimento della persona con disabilità uditiva nel contesto scolastico e socioeducativo
  • Tipologie e modalità di funzionamento degli ausili hardware e software per con persona con disabilità uditiva

 

Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilita’ cognitiva e/o disturbi psichici, in ambito socio-educativo

Abilità

  • Prevenire e/o interrompere comportamenti nocivi o rischiosi
  • Collaborare con altri operatori educativi
  • Comprendere le specifiche esigenze dell’assistito in relazione al suo specifico disagio psichico
  • Comprendere le specifiche esigenze dell’assistito in relazione alla sua specifica disabilità cognitiva
  • Curare gli aspetti comunicativi e relazionali della persona con disagio psichico, con particolare riferimento alle situazioni socio-educative
  • Supportare la progettazione di attività ludico-educative adeguate alle caratteristiche di persone con disagio psichico di varia natura
  • Curare gli aspetti comunicativi e relazionali della persona con disabilità cognitiva, con particolare riferimento alle situazioni socio-educative
  • Supportare la progettazione di attività ludico-educative adeguate alle caratteristiche di persone con disabilità cognitiva

Conoscenze

  • Elementi di pedagogia
  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disagio psichico
  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità cognitiva
  • Tecniche comunicazione e relazionali con persone con disabilità cognitiva
  • Tecniche comunicazione e relazionali con portatori di disagio psichico
  • Tecniche di lavoro di équipe
Corso_ASACOM

Scarica La Brochure

Scarica
La Brochure

    QUALIFICA GROUPContatti
    LUN - VEN 9:00-13:30 | 14:30 - 18:00
    SEGUICI SUI SOCIALSocial links
    QUALIFICA GROUPContatti
    LUN - VEN 09:00 - 13:30 | 14:30 - 18:00
    SEGUICI SUI SOCIALSocial links

    Qualifica Group srl P.IVA 09537471212
    Qualifica Group Formazione E Lavoro srl P.IVA 09075631219
    Qualifica Consulting Srl P.IVA 10072571218
    Copyright by Qualifica Group srl – Tutti i diritti riservati.

    Qualifica Group srl P.IVA 09537471212
    Qualifica Group Formazione E Lavoro srl P.IVA 09075631219
    Qualifica Consulting Srl P.IVA 10072571218
    Copyright by Qualifica Group srl – Tutti i diritti riservati.
    PRIVACY POLICY

    Consulenza
    Formazione
    Lavoro
    Whatsapp