PIANO RESILIENZA DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL”
Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, componente 1 “Politiche per il Lavoro”,
Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – next Generation EU
Programma GOL
SCHEDA DETTAGLIO CORSO
TECNICO DELL'ASSISTENZA
ALLA GENITORIALITÀ (GOL)
Durata 300 ore
Descrizione del corso
Realizza attività di assistenza multidisciplinare nel periodo perinatale di una madre e di un padre, accompagnandoli nel percorso di cambiamento che corrisponde all’inizio della genitorialità. Realizza interventi socio-assistenziali a supporto del nucleo familiare. Realizza attività di assistenza multidisciplinare nel periodo perinatale di una madre e di un padre, accompagnandoli nel percorso di cambiamento che corrisponde all’inizio della genitorialità. Realizza interventi socio-assistenziali a supporto del nucleo familiare.
Descrizione esigenze
Le aziende partner di Qualifica Group Formazione & Lavoro in questo ambito professionale esprimono l’esigenza di conoscenze/abilità concernenti la tecniche e le metodiche per riconoscere ed accogliere in maniera efficace il disagio genitoriale, sia nelle fasi dell’attesa e in quelli immediatamente dopo la nascita, sia durante le fasi dello sviluppo educativo del bambino. Le competenze richieste sono riferite alla capacità di individuare il bisogno e il disagio dei genitori, attraverso l’apprendimento di opportune tecniche di ascolto, di analisi dei bisogni, di mediazione familiare e di interventi di sostegno alla genitorialità, mediante il supporto alla famiglia in materia di igiene e di prevenzione del rischio sanitario, negli adempimenti burocratici, nell’adozione di tecniche di pianificazione e organizzazione delle attività domestica, nelle azioni di assistenza e supporto ai fabbisogni organizzativi delle attività quotidiane dei figli, anche con il coinvolgimento delle reti sociali pubbliche. Inoltre sono richieste abilità/conoscenze in relazione alle tecniche di analisi delle dinamiche familiari e agli strumenti di valutazione e ai modelli di intervento dei quadri di genitorialità a rischio (famiglie separate, affidatarie, conflittuali, ecc.), per riconoscere tempestivamente e prevenire ogni rischio di trascuratezza e abuso, proponendo opportuni percorsi di sostegno alla genitorialità, attivando, se necessario, i servizi territoriali di riferimento e promuovendo l’attivazione di reti di sociali di mutuo sostegno.
Le esigenze espresse si completano con quelle concernenti le competenze digitali di base, necessarie per gli adempimenti connessi alle attività richieste (compilazione di reportistica e di resoconti, navigazione su siti tematici, interfacciamento con le piattaforme della PA, ecc.).