PIANO RESILIENZA DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL”
Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, componente 1 “Politiche per il Lavoro”,
Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – next Generation EU

Programma GOL
SCHEDA DETTAGLIO CORSO

OPERATORE DEL SERVIZIO BAR (GOL)
Durata 300 ore
Descrizione del corso
Il barista si occupa della preparazione di bevande e semplici snack caldi e freddi, curandone l’aspetto estetico e di servirli al banco o ai tavoli. Allestisce gli ambienti di lavoro, verifica la disponibilità dei prodotti in magazzino gestendone gli acquisti. Opera in strutture ristorative e turistico-ricettive con contratto di lavoro dipendente, o anche di tipo stagionale e gestisce in prima persona il rapporto con i propri clienti.
Descrizione esigenze
Le aziende partner di Alfa Academy esprimono l’esigenza di conoscenze/abilità rifQualifica Group Formazione & Lavoroerite alle tecniche e alle modalità di organizzazione e gestione di un servizio bar. Le competenze richieste riguardano tutte le fasi del processo di conduzione del servizio, dalle abilità/conoscenze necessarie alla cura degli approvvigionamenti (rapporto con i fornitori, ordini – diretti e on line – immagazzinamento, conservazione e stoccaggio di materie prime e prodotti alimentari), a quelle necessarie alla conduzione del servizio: servire il cliente, preparare prodotti di caffetteria, bevande, cocktail ecc., preparare e allestire piatti semplici caldi e freddi, organizzare e gestire il servizio al bancone e/o ai tavoli. Infine le competenze richieste riguardano le operazioni necessarie alla manutenzione e cura delle attrezzature del bar, tramite la corretta applicazione delle procedure di pulizia, sanificazione e igienizzazione di materiali e attrezzature, comprese le procedure di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari (HACCP), previste dalla normativa di settore.
Le esigenze espresse si completano con quelle concernenti abilità e conoscenze digitali di base, necessarie per lo svolgimento delle attività quotidiane, come per esempio l’utilizzo di piattaforme informatiche per gli ordini ai fornitori, la compilazione della modulistica di autocontrollo, la realizzazione di semplici prospetti e report, ecc.