Corso_OSA_Sicilia 1
OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE

Corso
OSA

Durata 300 ORE - Completamente Online
EROGAZIONE
FAD / DAD
LIVELLO
EQF 3
COSTO
In Promozione
TEORIA
210 ore
LABORATORIO
-
TIROCINIO
90 ore
PUNTI ATA
1 Punto

Introduzione al corso

Vorresti diventare un supporto essenziale nell’assistenza agli anziani, disabili o in situazioni di fragilità?

Il corso di Operatore Socio Assistenziale fornisce una preparazione completa per coloro che aspirano a diventare professionisti nel campo dell’assistenza sociale e sanitaria. Gli studenti acquisiranno competenze pratiche e teoriche fondamentali per svolgere un ruolo cruciale nel supporto e nell’assistenza a persone anziane, disabili o in situazioni di disagio sociale.

Tra i compiti da svolgere, l’Operatore Socio Assistenziale si occuperà di:

  • fornire assistenza domiciliare
  • aiutare nelle attività quotidiane come l’igiene personale e la cura dell’ambiente domestico
  • offrire supporto emotivo e relazionale
  • collaborare con professionisti del settore sanitario e sociale

Questo corso prepara professionisti compassionevoli e competenti, capaci di contribuire al benessere e al supporto di individui in situazioni di vulnerabilità sociale o di bisogno di assistenza.

COVID

Durata Del Corso

Il corso Operatore Socio Assistenziale ha una durata di 300 ore, interamente online, suddivise in 210 ore di teoria e 90 ore di Project Work. Il corso, erogato attraverso la FAD (Formazione a Distanza), offre un’opportunità unica per gestire autonomamente 84 ore di studio, affiancate da ulteriori 126 ore di lezioni condotte in diretta con docenti qualificati.

Una volta completata la fase teorica, si procederà con un coinvolgente Project Work di 90 ore, offrendo così una panoramica pratica e approfondita delle competenze acquisite.

A chi si rivolge

Il corso di Operatore Socio Assistenziale è rivolto a coloro che desiderano intraprendere una carriera nell’ambito dell’assistenza sociale e sanitaria. È ideale per chi aspira a diventare un professionista capace di offrire supporto e assistenza a persone anziane, disabili, malate o in situazioni di disagio sociale.

È adatto a persone con una forte inclinazione verso l’aiuto agli altri, come aspiranti operatori socio-sanitari, assistenti domiciliari, collaboratori in strutture residenziali per anziani o disabili, e quanti desiderano contribuire al benessere e al supporto di individui che necessitano di assistenza nelle attività quotidiane e nel mantenimento di una qualità di vita dignitosa.

Il corso fornisce le competenze necessarie per svolgere un ruolo significativo nel campo dell’assistenza, promuovendo il benessere e la qualità della vita delle persone bisognose di supporto sociale e sanitario.

Requisiti Minimi

Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.

Qualifica & Attestato

Il superamento dell’esame finale, in conformità alle disposizioni regionali vigenti, comporta il rilascio dell’Attestato di Qualifica Professionale di “Operatore Socio Assistenziale” riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo, valido per graduatorie ATA – Collaboratore Scolastico in conformità ai sensi del D.lgs 13/2013 già Art. 14 legge 845/78.

Programma del corso

Moduli formativi del corso:

  • Cura dei bisogni fondamentali della persona
  • Assistenza alla salute dell’assistito
  • Attività di indirizzo e supporto alla famiglia dell’assistito
  • Promozione del benessere psicologico e relazionale e dell’autonomia dell’assistito
  • Organizzazione, igiene e governo dell’ambiente di vita dell’assistito

CURA DEI BISOGNI FONDAMENTALI DELLA PERSONA

Abilità:

  • Applicare tecniche di primo soccorso
  • Adottare precauzioni idonee alla riduzione dei rischi per l’utente e per le persone con cui è in contatto
  • Applicare protocolli di prevenzione/riduzione del rischio professionale
  • Applicare tecniche di preparazione dei pasti
  • Applicare tecniche ed usare correttamente presidi, ausili e attrezzature, atti alla mobilità e al trasferimento della persona
  • Controllare e assistere la somministrazione delle diete
  • Controllare l’assunzione dei farmaci prescritti e/o somministrare farmaci che non richiedano procedure specifiche
  • Osservare, riconoscere e riferire alcuni dei più comuni sintomi di allarme che l’utente può presentare (pallore, sudorazione, ecc.)
  • Rilevare i principali problemi generali e specifici relativi alla salute degli utenti, comunicarli ai familiari e segnalarli al personale sanitario
  • Supportare e agevolare l’utente nella cura dell’igiene personale
  • Supportare e agevolare l’utente nella mobilità
  • Supportare e agevolare l’utente nella vestizione
  • Supportare e agevolare l’utente nell’assunzione dei cibi
  • Supportare e agevolare l’utente nell’espletamento delle funzioni primarie
  • Usare correttamente presidi, ausili, attrezzature, atti all’apprendimento e mantenimento di posture corrette
  • Utilizzare accorgimenti atti a prevenire sindromi da immobilizzazione e allettamento Conoscenze
  • Nozioni di primo soccorso
  • Elementi di psicologia
  • Norme di comportamento per i diversi casi di emergenza

Conoscenze:

  • Nozioni di primo soccorso
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Elementi di igiene alimentare
  • Modalità di segnalazione e comunicazione dei problemi di salute generali e specifici relativi all’utente
  • Procedure per l’approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche)
  • Tecniche di base di preparazione alimentare
  • Tecniche di osservazione
  • Tecniche di vestizione
  • Tecniche per la pulizia e l’igiene totale e/o parziale dell’utente
  • Tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta)

ASSISTENZA ALLA SALUTE DELL’ASSISTITO

Abilità:

  • Applicare tecniche di comunicazione efficace
  • Applicare protocolli di prevenzione/riduzione del rischio professionale
  • Osservare, riconoscere e riferire alcuni dei più comuni sintomi di allarme che l’utente può presentare (pallore, sudorazione, ecc.)
  • Rilevare i principali problemi generali e specifici relativi alla salute degli utenti, comunicarli ai familiari e segnalarli al personale sanitario
  • Usare correttamente presidi, ausili, attrezzature, atti all’apprendimento e mantenimento di posture corrette
  • Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
  • Adottare precauzioni idonee alla riduzione dei rischi per l’utente e per le persone con cui è in contatto
  • Supportare l’assistito nelle attività che favoriscono, il recupero ed il mantenimento di capacità cognitive e manuali
  • Applicare le indicazioni fornite dal personale medico circa l’utilizzo di semplici dispositivi medicali (es. apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa) e l’assunzione dei farmaci prescritti
  • Utilizzare tecniche, presidi, ausili e attrezzature, atti a favorire la mobilità ordinaria dell’assistito e supportare il personale addetto nel caso di trasferimento dello stesso
  • Controllare e assistere il rispetto della dieta prescritta
  • Effettuare piccole medicazioni o sostituzioni delle stesse

Conoscenze:    

  • Nozioni di primo soccorso
  • Tecniche di comunicazione interpersonale
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Elementi di igiene alimentare
  • Procedure per l’approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche)
  • Tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta)
  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
  • Dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza
  • Elementi di geriatria
  • Forme e manifestazione del disagio sociale
  • Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
  • Elementi di lis
  • Strumenti e tecniche di supporto per la somministrazione di cibi a soggetti non autosufficienti
  • Principi fondamentali di ortesi e ausili

ATTIVITÀ DI INDIRIZZO E SUPPORTO ALLA FAMIGLIA DELL’ASSISTITO

Abilità:          

  • Applicare tecniche di mediazione e comunicazione con la famiglia dell’assistito
  • Fornire supporto informativo e formativo alla famiglia in materia di prevenzione del rischio sanitario
  • Supportare la famiglia negli adempimenti burocratici (modulistica per accesso a varie tipologie di servizio)
  • Segnalare ai membri adulti della famiglia situazioni problematiche relative all’abitazione (adeguatezza delle dotazioni, sicurezza degli impianti, accoglienza degli ambienti, fattori di rischio di varia natura) e supportarli nell’individuazione di possibili soluzioni
  • Fornire supporto informativo e formativo alla famiglia in materia di igiene (personale, alimentare, degli ambienti, ecc.), con particolare riferimento alle esigenze del disabile
  • Supportare la famiglia nell’organizzazione ed ottimizzazione delle pratiche di cura ed assistenza necessarie all’assistito in raccordo con il coordinatore del servizio

Conoscenze:

  • Elementi di comunicazione interpersonale
  • Elementi di igiene alimentare
  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
  • Elementi di psicologia relazionale
  • Metodologie del lavoro di rete
  • Metodi e tecniche di lavoro in équipe
  • Elementi di geriatria
  • Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
  • Normativa sul disagio sociale e i servizi socio assistenziali
  • Articolazione e funzionamento del sistema dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali presenti sul territorio
  • Elementi di igiene e sanificazione ambientale
  • Norme di prevenzione e profilassi
  • Norme di sicurezza domestica
  • Articolazione dell’offerta culturale, sportiva, ludico-ricreativa del territorio
  • Elementi di igiene della persona

PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO E RELAZIONALE E DELL’AUTONOMIA DELL’ASSISTITO

Abilità:

  • Applicare tecniche di osservazione per la definizione del fabbisogno dell’assistito in relazione alle sue condizioni e alle specificità ambientali
  • Incoraggiare il mantenimento ed il recupero dei rapporti parentali ed amicali
  • Trasferire all’assistito conoscenze relative al contesto culturale e sociale e al funzionamento di istituzioni e servizi
  • Fornire ai familiari, al personale medico e ai responsabili del servizio socio-assistenziale informazioni sulle condizioni mentali e relazionali dell’assistito
  • Fornire sostegno affettivo ed emotivo
  • Sostenere processi di socializzazione ed integrazione dell’assistito promuovendone l’autonomia
  • Stimolare le capacità psico-relazionali dell’assistito
  • Supportare l’assistito nella compilazione e consegna di documentazione relativa ai servizi socio-sanitari e socio-assistenziali ai quali ha accesso

Conoscenze:  

  • Elementi di sociologia
  • Elementi di psicologia
  • Principali normative in materia di assistenza socio-sanitaria
  • Tecniche di osservazione
  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
  • Metodologia e tecnica della relazione d’aiuto
  • Dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza
  • Elementi di geriatria
  • Forme e manifestazione del disagio sociale
  • Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
  • Sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio
  • Elementi di psichiatria
  • Elementi di lis

ORGANIZZAZIONE, IGIENE E GOVERNO DELL’AMBIENTE DI VITA DELL’ASSISTITO

Abilità: 

  • Adottare precauzioni idonee alla riduzione del rischio ambientale degli utenti e delle persone che frequentano il suo ambiente di vita
  • Applicare precauzioni di sicurezza domestica e prevenzione dei rischi
  • Applicare procedure di disinfezione e sanificazione dell’ambiente di vita e di cura
  • Applicare protocolli di prevenzione/riduzione del rischio professionale
  • Applicare protocolli per la disinfezione e la sterilizzazione di strumenti e presidi sanitari
  • Fornire supporto alle mansioni di manutenzione ordinaria minima della casa
  • Fornire supporto nel disbrigo di pratiche burocratiche non complesse relative alla casa (ad esempio: pagamento delle utenze)
  • Garantire la raccolta e lo stoccaggio corretto dei rifiuti, sia generici che derivanti da attività sanitarie
  • Individuare soluzione adeguate e funzionali di allestimento e riordino degli ambienti di vita dell’assistito, non tralasciando gli elementi della personalizzazione
  • Rilevare esigenze di allestimento e di riordino degli ambienti di vita dell’assistito
  • Utilizzare apparecchiature per il controllo della temperatura e l’umidità dei locali
  • Utilizzare macchine per il lavaggio e la sanificazione di indumenti e tessuti

Conoscenze:   

  • Classificazione e stoccaggio di rifiuti generici derivanti da attività sanitarie
  • Elementi di igiene e profilassi
  • Elementi di metodologia del lavoro sanitario
  • Elementi di sicurezza domestica e prevenzione dei rischi
  • Funzionamento dei dispositivi di riscaldamento e climatizzazione
  • Funzionamento di macchine/caratteristiche per lavaggio e sanificazione di indumenti e tessuti
  • Nozioni per la lettura delle etichette dei prodotti
  • Nozioni sulle principali condizioni invalidanti
  • Prodotti, strumenti e tecniche per l’igiene e la sanificazione degli ambienti
  • Tecniche e protocolli di disinfezione e sterilizzazione dei presidi sanitari
Corso_OSA_Sicilia

Scarica La Brochure

Scarica
La Brochure

    Qualifica Group Formazione & LavoroContatti
    LUN - VEN 9:00-13:30 | 14:30 - 18:00
    SEGUICI SUI SOCIALSocial links
    QUALIFICA GROUPContatti
    LUN - VEN 09:00 - 13:30 | 14:30 - 18:00
    SEGUICI SUI SOCIALSocial links

    Qualifica Group srl P.IVA 09537471212
    Qualifica Group Formazione E Lavoro Impresa Sociale srl P.IVA 09075631219
    Qualifica Consulting Srl P.IVA 10072571218
    Copyright by Qualifica Group srl – Tutti i diritti riservati. – Segnalazioni

    Qualifica Group srl P.IVA 09537471212
    Qualifica Group Formazione E Lavoro Impresa Sociale srl P.IVA 09075631219
    Qualifica Consulting Srl P.IVA 10072571218
    Copyright by Qualifica Group srl – Tutti i diritti riservati. – Segnalazioni
    PRIVACY POLICY
    AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

    SEGUICI SUI SOCIALSocial links
    QUALIFICA GROUPContatti
    SEGUICI SUI SOCIALSocial links

    Qualifica Group Formazione e Lavoro – Impresa Sociale Srl P.IVA 09075631219
    Qualifica Group Srl P.IVA 09537471212
    Qualifica Consulting Srl P.IVA 1007257218
    Qualifica Group Academy Srl P.IVA 10447381210
    Qualifica Group Edujob Srl P.IVA 10447371211
    Qualifica Group Form Srl P.IVA 10447361212
    Copyright by Qualifica Group srl – Tutti i diritti riservati. – Segnalazioni

    Qualifica Group Skillsjob Srl P.IVA 10447351213
    Qualifica Group Training Srl P.IVA 10447341214
    Qualifica Group Villaricca Srl P.IVA 04247220611
    Qualifica Holding Srl P.IVA 17237461003
    Qualifica Marketing Srl P.IVA 10072561219
    Qualifica Project Srl P.IVA 12384970013

    Qualifica Group Formazione e Lavoro – Impresa Sociale Srl P.IVA 09075631219
    Qualifica Group Srl P.IVA 09537471212
    Qualifica Consulting Srl P.IVA 1007257218
    Qualifica Group Academy Srl P.IVA 10447381210
    Qualifica Group Edujob Srl P.IVA 10447371211
    Qualifica Group Form Srl P.IVA 10447361212
    Qualifica Group Skillsjob Srl P.IVA 10447351213
    Qualifica Group Training Srl P.IVA 10447341214
    Qualifica Group Villaricca Srl P.IVA 04247220611
    Qualifica Holding Srl P.IVA 17237461003
    Qualifica Marketing Srl P.IVA 10072561219
    Qualifica Project Srl P.IVA 12384970013

    Copyright by Qualifica Group srl – Tutti i diritti riservati. –
    Segnalazioni

    Consulenza
    Formazione
    Lavoro
    Istruzione
    Whatsapp