PIANO RESILIENZA DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL”
Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, componente 1 “Politiche per il Lavoro”,
Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – next Generation EU

Programma GOL
SCHEDA DETTAGLIO CORSO

ASSISTENTE ALL'AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ - ASACOM (GOL)
Durata 500 ore
Descrizione del corso
Svolge assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilità di varia natura, supportando la comunicazione con docenti/educatori, preparando materiali educativi e di gioco adeguati. Può lavorare presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per persone con disabilità, assumendosi la responsabilità dei propri compiti.
Descrizione esigenze
Le aziende partner di Qualifica Group Formazione & Lavoro in questo ambito professionale esprimono l’esigenza di conoscenze/abilità concernenti le tecniche e le metodologie per progettare, attuare e valutare servizi e interventi socio-educativi in favore di persone con disabilità di varia natura, in ambito scolastico ed extrascolastico, facilitando la comunicazione e favorendo l’integrazione e l’inclusione nei rispettivi ambiti di vita, lavoro e studio. Le competenze attese riguardano la capacità di promuovere l’integrazione e l’autonomia delle persone con disabilità sia sensoriale che motoria che cognitiva, progettando interventi volti a sostenere i processi di comunicazione, in sinergia con gli operatori scolastici e non, attraverso la progettazione, l’attuazione e la verifica di iniziative e attività laboratoriali socio-educative e ludiche, mediante l’utilizzo di metodi, tecniche e tecnologie destinate alla facilitazione della comunicazione della persona disabile, in base al tipo di disabilità o disagio presente. Sono richieste, altresì, competenze in relazione alla capacità di interagire con gli operatori che hanno in carico la persona con disabilità, partecipando alla predisposizione dei progetti individualizzati. Le esigenze espresse si completano con quelle concernenti la capacità di utilizzare software di base, per scrivere relazioni, compilare report e prospetti, per pianificare attività laboratoriali e operative.