ZES – Zona Economica Speciale
Il decreto attuativo del credito d’imposta per gli investimenti nella Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno (ZES), è entrato in vigore con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21 Maggio. Sono disponibili 1,8 miliardi di euro per le imprese che hanno effettuato investimenti tra il 1° Gennaio e il 15 Novembre 2024 nelle regioni del Mezzogiorno.
Le imprese potranno inviare la comunicazione per richiedere il credito d’imposta dal 12 Giugno al 12 Luglio all’Agenzia delle Entrate, che a breve definirà il modello da utilizzare. Le spese effettuate devono essere certificate da un revisore.
ZES – Cosa prevede il decreto?
Il decreto attuativo ZES stabilisce le modalità di accesso, i criteri e le procedure per l’applicazione e la fruizione del credito d’imposta, oltre ai relativi controlli. Le imprese che operano all’interno della ZES unica del Mezzogiorno possono beneficiare del credito d’imposta, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile. Le imprese appartenenti alla ZES unica del Mezzogiorno includono quelle situate nelle regioni del Sud Italia, comprese quelle dell’Abruzzo e del Molise. L’investimento minimo richiesto è di 200.000 €, mentre il massimo è di 100 milioni €.
Agevolazioni per gli Investimenti nella ZES del Mezzogiorno
Le spese ammissibili includono l’acquisto o il leasing di nuovi macchinari, impianti, attrezzature varie, terreni e la realizzazione o ampliamento di immobili strumentali. Il valore dei terreni e degli immobili non può superare il 50% dell’investimento totale. Sono esclusi i beni destinati alla vendita, quelli trasformati o assemblati per la vendita finale e i materiali di consumo.
Le imprese possono ottenere un credito d’imposta fino al 50% della spesa sostenuta e la percentuale varia in base alla regione, alle dimensioni dell’impresa e all’entità dell’investimento:
- 40% in Calabria, Campania e Puglia;
- 30% in Basilicata, Molise e Sardegna;
- 15% in Abruzzo
- 50% nelle aree di Taranto in Puglia e del Sulcis in Sardegna
Per gli investimenti inferiori a 50 milioni, i massimali aumentano:
- di 10 punti percentuali per le medie imprese;
- di 20 punti percentuali per le piccole imprese.
Per gli investimenti superiori a 50 milioni, invece, l’incentivo è calcolato secondo la metodologia dell’importo di aiuto corretto. Il totale del credito spettante sarà determinato dall’Agenzia delle Entrate, che rapporterà il limite di spesa complessivo ai crediti totali richiesti, ma non può essere cumulabile con quello del Piano Transizione 5.0.
Presenta la tua domanda per la ZES unica del Mezzogiorno con Qualifica Group.
I nostri consulenti ti guideranno passo dopo passo nella procedura, garantendoti un supporto completo. Compila il form qui sotto per iniziare.