ESG – La Chiave per un Futuro Sostenibile

03/07/2023
ESG

ESGInvestiamo nella Sostenibilità

Lo standard ESG-SDGs Rating:2022 [Rating ESG] è stato creato per attestare in modo oggettivo il grado di sostenibilità ESG (Environmental, Social e Governance) di organizzazioni e prodotti, misurando il loro contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Questa Agenda è un ambizioso programma che coinvolge 193 Paesi membri dell’ONU e che spinge sempre più aziende a integrare gli obiettivi di sostenibilità nel loro piano d’impresa.

Per le aziende che adottano comportamenti sostenibili, ci sono vantaggi sia economici che reputazionali. Per questo, è importante dimostrare ai propri clienti che i propri prodotti o servizi sono effettivamente sostenibili, cioè che rispettano dei criteri di sostenibilità verificabili e certificabili da parte di enti accreditati.

Lo standard “ESG-SDGs Rating: 2022” è un sistema di certificazione accreditato che valuta come il sistema di gestione di un’organizzazione o un prodotto possa raggiungere gli obiettivi attesi in riferimento agli aspetti ESG, misurando il loro percorso verso uno sviluppo sostenibile.

Le metodologie usate per determinare i relativi ESG- SDGs Rating sono quelle stabilite per gli enti di certificazione di sistemi di gestione accreditati secondo la norme ISO/IEC 17021-1 e per gli enti di certificazione di prodotti e servizi accreditati secondo la ISO/IEC 17065. Lo standard ESG-SDGs Rating nasce dalla necessità di unire in un solo documento i requisiti che un’organizzazione o un prodotto/servizio devono soddisfare per poter affermare, in modo oggettivo, che sono in linea con gli aspetti di sostenibilità Environmental, Social e Governance, contribuendo agli SDGs dell’Agenda ONU 2030.

ESG – Standard ISO

La valutazione principale del percorso sostenibile dell’organizzazione si basa sui requisiti degli standard ISO sui sistemi di gestione e sulla loro correlazione con gli aspetti di sostenibilità ESG. A tale scopo, vengono esaminate le informazioni riportate in una semplificazione qualitativa e quantitativa della disclosure prevista dagli GRI Standards, ovvero la comunicazione di informazioni di contesto sull’azienda e sulle modalità di comunicazione. Tra queste, vengono considerate informazioni sul profilo aziendale, strategia, etica e integrità, governance, attività di coinvolgimento degli stakeholder e processo di comunicazione.

ESG – Obiettivi

L’obiettivo della nuova certificazione di sostenibilità è valutare l’impatto positivo e negativo che le aziende hanno sulla sostenibilità con le loro attività e/o con i loro prodotti. L’organizzazione che ottiene la certificazione accreditata della sostenibilità relativa al sistema di gestione o al prodotto ha superato una valutazione complessiva della ESG Rating, ottenuta misurando ciascun aspetto ESG, il relativo allineamento con una selezione degli indicatori GRI e degli SDGs, e la conformità ai requisiti, applicabili e applicati, degli standard dei sistemi di gestione ISO. Inoltre dimostra di aver effettuato una valutazione dei singoli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030 su una scala percentuale, evidenziando, tra i 17 SDGs, quelli raggiunti.

Ma come funziona l’accreditamento per gli enti che vogliono rilasciare le certificazioni ESG-SDGs Rating:2022? 

Prima di tutto rimangono invariati i prerequisiti previsti dai Regolamenti Generali per l’accreditamento, e l’estensione, degli enti di certificazione di sistemi di gestione (ISO/IEC 17021-1) e di prodotti e servizi (ISO/IEC 17065).

Cambia l’iter, sulla base degli accreditamenti già posseduti dall’ente che presenta la richiesta di accreditamento per lo standard ESG-SDGs Rating:2022. L’iter prevede una fase di valutazione documentale e una fase di valutazione sul campo, durante la quale vengono verificate le competenze tecniche e gestionali dell’ente e la sua capacità di applicare correttamente lo standard ESG-SDGs Rating:2022.”

Contattaci Subito

Compila il form contatti per ricevere tutte le informazioni.



    SEGUICI SUI SOCIALSocial links
    QUALIFICA GROUPContatti
    SEGUICI SUI SOCIALSocial links

    Qualifica Group srl P.IVA 09537471212
    Qualifica Holding Srl P.IVA 17237461003
    Copyright by Qualifica Group srl – Tutti i diritti riservati. – Whistleblowing-Segnalazioni
    PRIVACY POLICY
    AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

    SEGUICI SUI SOCIALSocial links

    Qualifica Group Formazione e Lavoro – Impresa Sociale Srl P.IVA 09075631219
    Qualifica Group Srl P.IVA 09537471212
    Qualifica Consulting Srl P.IVA 1007257218
    Qualifica Group Academy Srl P.IVA 10447381210
    Qualifica Group Edujob Srl P.IVA 10447371211
    Qualifica Group Form Srl P.IVA 10447361212
    Copyright by Qualifica Group srl – Tutti i diritti riservati. – Whistleblowing-Segnalazioni

    Qualifica Group Skillsjob Srl P.IVA 10447351213
    Qualifica Group Training Srl P.IVA 10447341214
    Qualifica Group Villaricca Srl P.IVA 04247220611
    Qualifica Holding Srl P.IVA 17237461003
    Qualifica Marketing Srl P.IVA 10072561219
    Qualifica Project Srl P.IVA 12384970013

    Qualifica Group Formazione e Lavoro – Impresa Sociale Srl P.IVA 09075631219
    Qualifica Group Srl P.IVA 09537471212
    Qualifica Consulting Srl P.IVA 1007257218
    Qualifica Group Academy Srl P.IVA 10447381210
    Qualifica Group Edujob Srl P.IVA 10447371211
    Qualifica Group Form Srl P.IVA 10447361212
    Qualifica Group Skillsjob Srl P.IVA 10447351213
    Qualifica Group Training Srl P.IVA 10447341214
    Qualifica Group Villaricca Srl P.IVA 04247220611
    Qualifica Holding Srl P.IVA 17237461003
    Qualifica Marketing Srl P.IVA 10072561219
    Qualifica Project Srl P.IVA 12384970013

    Copyright by Qualifica Group srl – Tutti i diritti riservati. –
    Whistleblowing-Segnalazioni

    Consulenza
    Formazione
    Lavoro
    Istruzione
    Whatsapp