Il Credito d’imposta Formazione 4.0 rientra nei provvedimenti inclusi nel Piano Transizione 4.0, varato dal governo al fine di accompagnare tutte le imprese italiane verso la quarta rivoluzione industriale. Prevede l’agevolazione dell’attività formativa, in merito alle tematiche legate all’innovazione e all’Industria 4.0, al fine di implementare le competenze dei dipendenti e agevolare il processo di crescita delle imprese.
Il Credito d’imposta Formazione 4.0 è un’agevolazione fiscale rivolta alle imprese da applicare alle spese sostenute per la formazione in ambito digitale. Lo scopo è quello di supportare le aziende nella trasformazione tecnologica e digitale, garantendo un sistema efficace di attività formative al fine di sviluppare nuove competenze digitali tra i lavoratori.
Lo scopo della Formazione 4.0 è quello di supportare le aziende nella trasformazione tecnologica e digitale, creando o rafforzando le competenze digitali necessarie per raggiungere il paradigma 4.0.
Il Credito d’imposta Formazione 4.0 è la misura del MISE che fa crescere le aziende attraverso la promozione di investimenti nella formazione del personale nelle attività che hanno come scopo l’informazione e la stabilizzazione formativa, delle competenze nelle tecnologie abilitanti, ritenute le fondamenta della trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”.
Per “Formazione 4.0” si intendono tutte quelle attività formative come corsi aziendali, pattuiti attraverso contratti collettivi o territoriali, che riguardino vendite e marketing, informatica, tecniche e tecnologia di produzione.
Le attività formative possono essere erogate internamente, attraverso personale dipendente; nel caso in cui le attività di formazione siano erogate da soggetti esterni all’impresa si considerano ammissibili solo le attività commissionate a:
Qualifica Group è in grado di affiancarti nel progetto Formazione 4.0 , offrendo soluzioni adatte ad ottimizzare tempi e costi delle procedure relative alla formazione. Siamo in grado di garantire alle aziende la migliore offerta formativa per i propri dipendenti, proponendo un ampio ventaglio di corsi che coprono tutti gli ambiti delle attività imprenditoriali.
Come si accede al credito d’imposta Formazione 4.0
Il credito d’imposta Formazione 4.0 deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese e in quelle relative ai periodi d’imposta successivi fino a quando se ne conclude l’utilizzo.
Il credito è utilizzabile, esclusivamente in compensazione, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili, presentando il modello F24 attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Ai fini dell’ammissibilità al credito d’imposta, l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili deve risultare da apposita certificazione – da allegare al bilancio – rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti. Le imprese non soggette a revisione legale dei conti devono comunque avvalersi delle prestazioni di un revisore legale dei conti o di una società di revisione legale dei conti. Sono escluse dall’obbligo di certificazione le imprese con bilancio revisionato.
Le imprese beneficiarie del credito d’imposta sono inoltre tenute a redigere e conservare:
Il credito d’imposta è riconosciuto in misura del:
a condizione che le attività formative siano erogate da enti accreditati presso il MISE (Ministero dello sviluppo economico) e che le suddette competenze siano certificati secondo le modalità stabilite con il medesimo decreto ministeriale.
Il Credito d’Imposta aumenta al 60% per tutte le imprese, lasciando invariato il limite massimo annuale, se a fruire della formazione sono lavoratori dipendenti appartenenti a categoria svantaggiate o ultra svantaggiate.
Spese ammissibili – Formazione 4.0
Sono ammissibili al credito d’imposta le seguenti spese:
Riferimenti Normativi
Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.
Sono escluse le imprese in stato di liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale, altra procedura concorsuale. Sono inoltre escluse le imprese destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.
La fruizione del beneficio spettante è subordinata alla condizione del rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e al corretto adempimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori.
Il credito d’imposta non si applica alle “imprese in difficoltà”, vale a dire un’impresa che rientra in almeno una delle circostanze espresse dal punto 18 dall’articolo 2 del Regolamento (UE) n. 651/2014.
Qualifica Group è in grado di affiancarti nel progetto Formazione 4.0 , offrendo soluzioni adatte ad ottimizzare tempi e costi delle procedure relative alla formazione. Siamo in grado di garantire alle aziende la migliore offerta formativa per i propri dipendenti, proponendo un ampio ventaglio di corsi che coprono tutti gli ambiti delle attività imprenditoriali.
Come si accede al credito d’imposta Formazione 4.0
Il credito d’imposta Formazione 4.0 deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese e in quelle relative ai periodi d’imposta successivi fino a quando se ne conclude l’utilizzo.
Il credito è utilizzabile, esclusivamente in compensazione, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili, presentando il modello F24 attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Ai fini dell’ammissibilità al credito d’imposta, l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili deve risultare da apposita certificazione – da allegare al bilancio – rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti. Le imprese non soggette a revisione legale dei conti devono comunque avvalersi delle prestazioni di un revisore legale dei conti o di una società di revisione legale dei conti. Sono escluse dall’obbligo di certificazione le imprese con bilancio revisionato.
Le imprese beneficiarie del credito d’imposta sono inoltre tenute a redigere e conservare:
Il credito d’imposta è riconosciuto in misura del:
a condizione che le attività formative siano erogate da enti accreditati presso il MISE (Ministero dello sviluppo economico) e che le suddette competenze siano certificati secondo le modalità stabilite con il medesimo decreto ministeriale.
Il Credito d’Imposta aumenta al 60% per tutte le imprese, lasciando invariato il limite massimo annuale, se a fruire della formazione sono lavoratori dipendenti appartenenti a categoria svantaggiate o ultra svantaggiate.
Spese ammissibili – Formazione 4.0
Sono ammissibili al credito d’imposta le seguenti spese: