Nuovo Codice dei Contratti Pubblici

23/03/2023
Codice-degli-Appalti-Pubblici

Dal 1° aprile 2023 entrerà in vigore il nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Due punti cardine nella riforma: il principio di risultato e il principio di fiducia.
In particolare, il Governo ha approvato in esame preliminare, un decreto legislativo di riforma del Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78. Si sottolinea che il nuovo Codice degli appalti muove da due principi cardine, stabiliti nei primi due articoli:

  • il “principio del risultato”, inteso come l’interesse pubblico primario del Codice stesso, che riguarda l’affidamento del contratto e la sua esecuzione con la massima tempestività e il migliore rapporto tra qualità e prezzo nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza;
  • il “principio della fiducia” nell’azione legittima, trasparente e corretta della pubblica amministrazione, dei suoi funzionari e degli operatori economici.

Aspetto da sottolineare è la conferma dell’obbligo di inserimento delle clausole di revisione prezzi al verificarsi di una variazione del costo superiore alla soglia del 5 per cento, con il riconoscimento in favore dell’impresa dell’80 per cento del maggior costo.

Il Codice si applicherà a tutti i nuovi procedimenti

a partire dal 1° aprile 2023.

Se necessiti di un aggiornamento per restare al passo con le ultime novità del Codice degli Appalti, Qualifica Group ti invita a partecipare al corso di formazione che si terrà il 5 Aprile 2023.

Il corso sarà erogato dall’ Avv. Raffaele Martino attraverso la piattaforma Zoom e tratterà tutte le novità del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, con la possibilità di richiedere la registrazione del corso entro le 24 ore successive alla sua conclusione.

Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire le conoscenze sulle nuove normative del Codice dei Contratti Pubblici.

La quota di partecipazione è di soli € 90 + IVA. Per partecipare è sufficiente compilare il modulo di iscrizione.

Iscriviti ora, per restare aggiornato
e informato sulle novità del tuo settore.

SEGUICI SUI SOCIALSocial links
QUALIFICA GROUPContatti
SEGUICI SUI SOCIALSocial links

Qualifica Group srl P.IVA 09537471212
Qualifica Holding Srl P.IVA 17237461003
Copyright by Qualifica Group srl – Tutti i diritti riservati. – Whistleblowing-Segnalazioni
PRIVACY POLICY
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

SEGUICI SUI SOCIALSocial links

Qualifica Group Formazione e Lavoro – Impresa Sociale Srl P.IVA 09075631219
Qualifica Group Srl P.IVA 09537471212
Qualifica Consulting Srl P.IVA 1007257218
Qualifica Group Academy Srl P.IVA 10447381210
Qualifica Group Edujob Srl P.IVA 10447371211
Qualifica Group Form Srl P.IVA 10447361212
Copyright by Qualifica Group srl – Tutti i diritti riservati. – Whistleblowing-Segnalazioni

Qualifica Group Skillsjob Srl P.IVA 10447351213
Qualifica Group Training Srl P.IVA 10447341214
Qualifica Group Villaricca Srl P.IVA 04247220611
Qualifica Holding Srl P.IVA 17237461003
Qualifica Marketing Srl P.IVA 10072561219
Qualifica Project Srl P.IVA 12384970013

Qualifica Group Formazione e Lavoro – Impresa Sociale Srl P.IVA 09075631219
Qualifica Group Srl P.IVA 09537471212
Qualifica Consulting Srl P.IVA 1007257218
Qualifica Group Academy Srl P.IVA 10447381210
Qualifica Group Edujob Srl P.IVA 10447371211
Qualifica Group Form Srl P.IVA 10447361212
Qualifica Group Skillsjob Srl P.IVA 10447351213
Qualifica Group Training Srl P.IVA 10447341214
Qualifica Group Villaricca Srl P.IVA 04247220611
Qualifica Holding Srl P.IVA 17237461003
Qualifica Marketing Srl P.IVA 10072561219
Qualifica Project Srl P.IVA 12384970013

Copyright by Qualifica Group srl – Tutti i diritti riservati. –
Whistleblowing-Segnalazioni

Consulenza
Formazione
Lavoro
Istruzione
Whatsapp