ISO 22000 – Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare

31/10/2022
Certificazione ISO 22000
Qualifica__ISO 22005
ISO 22000 - Sistema di Gestione di sicurezza alimentare.

Sicurezza Alimentare

La UNI EN ISO 22000 o per essere più precisi la UNI EN ISO 22000:2018  è la norma internazionale e volontaria pubblicata dall’ISO (International Organization Standardization) che definisce quali requisiti deve possedere un sistema di gestione per la sicurezza alimentare.

La Norma UNI EN ISO 22000:2018 entrata in vigore il 19/07/2018 sostituisce la UNI EN ISO 22000:2005, entrata in vigore il 17 Novembre 2005.

A chi è rivolta

La UNI EN ISO 22000:2018 è rivolta a qualsiasi organizzazione che desideri gestire e monitorare i propri prodotti garantendo la sicurezza della filiera alimentare in tutte le fasi di processo dal campo al consumatore finale.

La norma è applicabile su base volontaria dagli operatori del settore agroalimentare per la gestione della sicurezza alimentare, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore.

La Norma ISO 22000

La UNI EN ISO 22000 o per essere più precisi la UNI EN ISO 22000:2018  è la norma internazionale e volontaria pubblicata dall’ISO (International Organization Standardization) che definisce quali requisiti deve possedere un sistema di gestione per la sicurezza alimentare.

La Norma UNI EN ISO 22000:2018 entrata in vigore il 19/07/2018 sostituisce la UNI EN ISO 22000:2005, entrata in vigore il 17 Novembre 2005.

La UNI EN ISO 22000:2018 è suddivisa in 10 Capitoli, di questi i primi tre sono di carattere introduttivo, mentre i successivi sette Capitoli definiscono concretamente i requisiti relativi al Sistema di Gestione di sicurezza alimentare per fornire alimenti sicuri e prodotti e servizi che soddisfino le normative vigenti e i requisiti richiesti dal Cliente.

Capitoli 4 – Contesto dell’Organizzazione

In questo capitolo l’impresa deve comprendere il contesto in cui opera considerando fattori interni ed esterni che possano influenzare le proprie capacità di raggiungere il risultato atteso e meglio determinare il proprio campo di applicazione del Sistema di Gestione di Sicurezza Alimentare (SGSA).

Capitolo 5 – Leadership 

In questo capitolo si dimostra il proprio impegno nei riguardi del Sistema di Gestione di Sicurezza Alimentare SGSA stabilendo una Politica per la Sicurezza Alimentare (SA) comunicata, compresa, applicata e resa disponibile alle parti interessate.

Assicura le responsabilità, i ruoli, le competenze, la formazione per garantire l’efficacia e l’idoneità del Sistema di Gestione di Sicurezza Alimentare (SGSA).

Assicura che tutti i dipendenti hanno le competenze e la responsabilità di segnalare qualsiasi problema in relazione alla SGSA ai preposti della Sicurezza Alimentare.

Capitolo 6 – Pianificazione

In questo capitolo si considerano tutti i rischi e le opportunità che è necessario affrontare.

Prevenire e/o ridurre gli effetti indesiderati e le azioni intraprese che possono comprendere nuove opportunità come la modifica di prodotti e processi utilizzando nuove tecnologie e fissando obiettivi di gestione per la sicurezza alimentare, pianificare e monitorare il loro raggiungimento.

Capitolo 7 – Supporto

In questo Capitolo l’organizzazione deve assicurare il numero di persone e competenze adeguate per garantire il miglioramento continuo del Sistema di Gestione di Sicurezza Alimentare (SGSA).

  • Deve garantire, gestire e mantenere una Infrastruttura e un ambiente di lavoro adeguato al raggiungimento della conformità del Sistema di Gestione di Sicurezza Alimentare;
  • Deve controllare i Processi, i Prodotti e Servizi acquisiti dall’esterno;
  • Deve assicurare che le comunicazioni interne ed esterne siano pertinenti al Sistema di Gestione di Sicurezza Alimentare (SGSA) e rispondono alle domande (Who, What, Where, When, How).
Capitolo 8 – Attività Operative

In questo capitolo sono definiti I programmi di prerequisiti (PRP) per facilitare e prevenire tutti i pericoli per la sicurezza alimentare in ogni fase della filiera:

  • Viene implementato un sistema per la rintracciabilità del prodotto e materiali utilizzati per la produzione e commercializzazione del prodotto e simulato un test di verifica rintracciabilità per verificare l’efficacia del ritiro/richiamo del prodotto
  • Viene implementato un sistema di preparazione e risposta all’emergenza e agli incidenti
  • Sono definite le caratteristiche dei prodotti, il flow-chart per definire i processi e condurre l’analisi dei pericoli per la Sicurezza Alimentare (SA), la valutazione degli stessi e definizione dei limiti critici e i criteri di azione misurabili
  • Viene attuata la gestione dei prodotti potenzialmente pericolosi con la valutazione e destinazione degli stessi e una procedura di ritiro e richiamo del prodotto dal mercato
  • Viene implementato un sistema di rilascio prodotto sicuro
Capitolo 9 – Valutazioni delle Prestazioni

L’organizzazione deve monitorare, misurare, analizzare e valutare il SGSA per assicurare la continua idoneità, adeguatezza ed efficacia.

Capitolo 10 – Miglioramento

La Leadership deve assicurare il miglioramento continuo e l’efficacia del Sistema di Sicurezza Alimentare.

Qualifica Group

La Proposta

Qualifica Group forte della propria esperienza di consulenza maturata nel settore Agroalimentare, offre un servizio di Consulenza efficace ed esaustivo a fronte della norma UNI EN ISO 22000:2018 e dimostra il vostro impegno nei requisiti per la Gestione del Sistema per la sicurezza alimentare nella Filiera Alimentare e Mangimistica con l’implementazione di un Sistema di Gestione con Manuale, Procedure, Istruzioni Operative, Normative cogenti, formazione del personale in grado di dimostrare le proprie competenze e responsabilità del Sistema di Gestione di Sicurezza Alimentare (SGSA).

I Vantaggi

La norma ISO 22000 consente alle aziende di:

  1. Realizzare e rendere operativo un sistema di gestione della sicurezza agroalimentare
  2. Comprendere e identificare i rischi effettivi ai quali sono potenzialmente esposti sia l’azienda sia i consumatori e considerare ed attuare le opportunità che ne derivano; in una visuale di continuo miglioramento
  3. Realizzare strumenti per misurare, monitorare e ottimizzare efficacemente tutte le performance relative alla sicurezza agroalimentare
  4. Rispettare i vincoli imposti dalla legislazione
  5. Avere maggior vantaggio competitivo sul mercato ed in particolare sulle GDO e nelle procedure pubbliche

La certificazione secondo la norma ISO 22000 è anche una buona occasione per comunicare con tutti gli stakeholder e dimostrare l’impegno dell’azienda sui temi della sicurezza alimentare

  • La Norma ISO 22000
  • La Proposta
  • I Vantaggi

La Norma ISO 22000

La UNI EN ISO 22000 o per essere più precisi la UNI EN ISO 22000:2018  è la norma internazionale e volontaria pubblicata dall’ISO (International Organization Standardization) che definisce quali requisiti deve possedere un sistema di gestione per la sicurezza alimentare.

La Norma UNI EN ISO 22000:2018 entrata in vigore il 19/07/2018 sostituisce la UNI EN ISO 22000:2005, entrata in vigore il 17 Novembre 2005.

La UNI EN ISO 22000:2018 è suddivisa in 10 Capitoli, di questi i primi tre sono di carattere introduttivo, mentre i successivi sette Capitoli definiscono concretamente i requisiti relativi al Sistema di Gestione di sicurezza alimentare per fornire alimenti sicuri e prodotti e servizi che soddisfino le normative vigenti e i requisiti richiesti dal Cliente.

Capitoli 4 – Contesto dell’Organizzazione

In questo capitolo l’impresa deve comprendere il contesto in cui opera considerando fattori interni ed esterni che possano influenzare le proprie capacità di raggiungere il risultato atteso e meglio determinare il proprio campo di applicazione del Sistema di Gestione di Sicurezza Alimentare (SGSA).

Capitolo 5 – Leadership 

In questo capitolo si dimostra il proprio impegno nei riguardi del Sistema di Gestione di Sicurezza Alimentare SGSA stabilendo una Politica per la Sicurezza Alimentare (SA) comunicata, compresa, applicata e resa disponibile alle parti interessate.

Assicura le responsabilità, i ruoli, le competenze, la formazione per garantire l’efficacia e l’idoneità del Sistema di Gestione di Sicurezza Alimentare (SGSA).

Assicura che tutti i dipendenti hanno le competenze e la responsabilità di segnalare qualsiasi problema in relazione alla SGSA ai preposti della Sicurezza Alimentare.

Capitolo 6 – Pianificazione

In questo capitolo si considerano tutti i rischi e le opportunità che è necessario affrontare.

Prevenire e/o ridurre gli effetti indesiderati e le azioni intraprese che possono comprendere nuove opportunità come la modifica di prodotti e processi utilizzando nuove tecnologie e fissando obiettivi di gestione per la sicurezza alimentare, pianificare e monitorare il loro raggiungimento.

Capitolo 7 – Supporto

In questo Capitolo l’organizzazione deve assicurare il numero di persone e competenze adeguate per garantire il miglioramento continuo del Sistema di Gestione di Sicurezza Alimentare (SGSA).

  • Deve garantire, gestire e mantenere una Infrastruttura e un ambiente di lavoro adeguato al raggiungimento della conformità del Sistema di Gestione di Sicurezza Alimentare;
  • Deve controllare i Processi, i Prodotti e Servizi acquisiti dall’esterno;
  • Deve assicurare che le comunicazioni interne ed esterne siano pertinenti al Sistema di Gestione di Sicurezza Alimentare (SGSA) e rispondono alle domande (Who, What, Where, When, How).
Capitolo 8 – Attività Operative

In questo capitolo sono definiti I programmi di prerequisiti (PRP) per facilitare e prevenire tutti i pericoli per la sicurezza alimentare in ogni fase della filiera:

  • Viene implementato un sistema per la rintracciabilità del prodotto e materiali utilizzati per la produzione e commercializzazione del prodotto e simulato un test di verifica rintracciabilità per verificare l’efficacia del ritiro/richiamo del prodotto
  • Viene implementato un sistema di preparazione e risposta all’emergenza e agli incidenti
  • Sono definite le caratteristiche dei prodotti, il flow-chart per definire i processi e condurre l’analisi dei pericoli per la Sicurezza Alimentare (SA), la valutazione degli stessi e definizione dei limiti critici e i criteri di azione misurabili
  • Viene attuata la gestione dei prodotti potenzialmente pericolosi con la valutazione e destinazione degli stessi e una procedura di ritiro e richiamo del prodotto dal mercato
  • Viene implementato un sistema di rilascio prodotto sicuro
Capitolo 9 – Valutazioni delle Prestazioni

L’organizzazione deve monitorare, misurare, analizzare e valutare il SGSA per assicurare la continua idoneità, adeguatezza ed efficacia.

Capitolo 10 – Miglioramento

La Leadership deve assicurare il miglioramento continuo e l’efficacia del Sistema di Sicurezza Alimentare.

La Proposta

Qualifica Group forte della propria esperienza di consulenza maturata nel settore Agroalimentare, offre un servizio di Consulenza efficace ed esaustivo a fronte della norma UNI EN ISO 22000:2018 e dimostra il vostro impegno nei requisiti per la Gestione del Sistema per la sicurezza alimentare nella Filiera Alimentare e Mangimistica con l’implementazione di un Sistema di Gestione con Manuale, Procedure, Istruzioni Operative, Normative cogenti, formazione del personale in grado di dimostrare le proprie competenze e responsabilità del Sistema di Gestione di Sicurezza Alimentare (SGSA).

Vantaggi

La norma ISO 22000 consente alle aziende di:

  1. Realizzare e rendere operativo un sistema di gestione della sicurezza agroalimentare
  2. Comprendere e identificare i rischi effettivi ai quali sono potenzialmente esposti sia l’azienda sia i consumatori e considerare ed attuare le opportunità che ne derivano; in una visuale di continuo miglioramento
  3. Realizzare strumenti per misurare, monitorare e ottimizzare efficacemente tutte le performance relative alla sicurezza agroalimentare
  4. Rispettare i vincoli imposti dalla legislazione
  5. Avere maggior vantaggio competitivo sul mercato ed in particolare sulle GDO e nelle procedure pubbliche

La certificazione secondo la norma ISO 22000 è anche una buona occasione per comunicare con tutti gli stakeholder e dimostrare l’impegno dell’azienda sui temi della sicurezza alimentare

https://qualificagroup.it/consulenza/wp-content/uploads/2019/04/img-quote.png

Contattaci Subito



    SEGUICI SUI SOCIALSocial links

    Qualifica Group Formazione e Lavoro – Impresa Sociale Srl P.IVA 09075631219
    Qualifica Group Srl P.IVA 09537471212
    Qualifica Consulting Srl P.IVA 1007257218
    Qualifica Group Academy Srl P.IVA 10447381210
    Qualifica Group Edujob Srl P.IVA 10447371211
    Qualifica Group Form Srl P.IVA 10447361212
    Copyright by Qualifica Group srl – Tutti i diritti riservati. – Whistleblowing-Segnalazioni

    Qualifica Group Skillsjob Srl P.IVA 10447351213
    Qualifica Group Training Srl P.IVA 10447341214
    Qualifica Group Villaricca Srl P.IVA 04247220611
    Qualifica Holding Srl P.IVA 17237461003
    Qualifica Marketing Srl P.IVA 10072561219
    Qualifica Project Srl P.IVA 12384970013

    Qualifica Group Formazione e Lavoro – Impresa Sociale Srl P.IVA 09075631219
    Qualifica Group Srl P.IVA 09537471212
    Qualifica Consulting Srl P.IVA 1007257218
    Qualifica Group Academy Srl P.IVA 10447381210
    Qualifica Group Edujob Srl P.IVA 10447371211
    Qualifica Group Form Srl P.IVA 10447361212
    Qualifica Group Skillsjob Srl P.IVA 10447351213
    Qualifica Group Training Srl P.IVA 10447341214
    Qualifica Group Villaricca Srl P.IVA 04247220611
    Qualifica Holding Srl P.IVA 17237461003
    Qualifica Marketing Srl P.IVA 10072561219
    Qualifica Project Srl P.IVA 12384970013

    Copyright by Qualifica Group srl – Tutti i diritti riservati. –
    Whistleblowing-Segnalazioni

    Consulenza
    Formazione
    Lavoro
    Istruzione
    Whatsapp